Servizio di Rainews24 sulla presentazione al Senato del progetto Clandestine. L’altra Italia dell’arte, che si è tenuta il 21 gennaio 2020.
Feb 28, 2020
Servizio di Rainews24 sulla presentazione al Senato del progetto Clandestine. L’altra Italia dell’arte, che si è tenuta il 21 gennaio 2020.
I cookies necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito. Questa categoria comprende solo cookies che forniscono funzionalità di base e sicurezza al sito. Questi cookis non raccolgono nessun tipo di informazione personale.
Tutti i cookies che non siano specificamente necessari al funzionamento del sito e che siano utilizzati per raccogliere dati personali per mezzo di analisi dei dati, annunci pubblicitari o altro sono denominati non-necessari ed è obbligatorio ricevere l'esplicito consenso del visitatore prima di utilizzarli sul proprio sito.
Navigando in questa sezione del website probabilmente incontrerai questo simbolo: Ə. Si chiama schwa e, posto alla fine delle parole (esattamente come * oppure _), viene usato per rendere il linguaggio più inclusivo e rispettoso di tutte le espressioni di genere. Inoltre, a differenza degli altri segni, ha una pronuncia (è un suono a metà tra la a e la e) e quindi può essere utilizzato anche nel parlato.
L’uso della schwa come metodo di inclusività non è normato da regole grammaticali, cioè non è “obbligatorio” né definitivo: è un esperimento, un tentativo di rendere la nostra (bellissima) lingua più rispettosa ed inclusiva.
Come tutti gli esperimenti, può eventualmente creare qualche difficoltà di adattamento e richiedere un po’ di tempo per abituarci: noi crediamo che ne valga la pena!
Per chi volesse saperne di più, ecco un link.
Grazie a tuttə!